Il Content Marketing consiste nella creazione di contenuti di vario genere che risultino utili o interessanti per il tuo pubblico. Ad esempio: singoli post, blog, magazine digitali, guide, tutorial, video divertenti, infografiche, reportage, minisiti…
Il Content Marketing serve a fidelizzare il tuo pubblico e a creare con esso una relazione di lungo termine, trasformando i compratori occasionali in veri e propri follower della tua attività o del tuo brand.
Come detto, il Content Marketing mira innanzitutto a coinvolgere e fidelizzare il tuo pubblico. È inoltre molto utile nel creare o rafforzare la tua Brand Identity, per spiegare l’utilità del tuo prodotto o servizio e per dimostrare la tua esperienza in un determinato campo.
Se fatto nel modo giusto, sì. Ma si tratta di un lavoro sul lungo periodo, mentre è difficile che ti porti molte vendite in più sul breve termine. Insomma, con il Content Marketing devi avere pazienza, ma i risultati si faranno sentire nel tempo.
Secondo l’approccio Content First nello sviluppo di un progetto, il punto di partenza consiste nella creazione dei contenuti, a cui segue poi tutto il resto.
Vuoi approfondire l’argomento? In questo articolo ti spiego più nel dettaglio cosa serve sapere sul Content Marketing.
La SEO, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca, include l’insieme delle tecniche utili a posizionare una pagina o un sito ai primi posti nelle ricerche sul web. Ha a che fare con il modo in cui un sito è stato realizzato, con i contenuti che esso ospita e con la sua “popolarità”.
La SEO serve ad aumentare il numero di visitatori di un sito. Affinché risulti fruttuoso, però, questo lavoro deve mirare a portare traffico “utile”, ovvero corrispondente al target del sito stesso. Insomma, la qualità prima della quantità.
Sì, può farlo. Ma in realtà si tratta solo del primo step di un processo. Grazie alla SEO porti dei visitatori sul tuo sito. Devi poi cercare di “convertirli”, ovvero di fargli compiere l’azione desiderata (non necessariamente vendergli subito qualcosa, ma magari farli iscrivere a una newsletter o fargli scaricare un contenuto gratuito). Per riuscirci devi però costruire un adeguato “percorso di conversione”.
Vuoi saperne di più? Scopri cosa sono gli articoli SEO
Dunque, per prima cosa devi procurarti patate, farina, sale, lievito, acqua e pomodorini freschi. Dopodiché devi… oh, insomma, puoi cercarti il video su Youtube, no?