Se non hai tempo da perdere e vuoi andare dritto al punto, ti basti sapere che, nello sviluppo di un progetto (di design, marketing e quant’altro) Content First significa anteporre il contenuto rispetto al resto.
Di renderlo, insomma, il punto di partenza.
Cosa comporta, questo, in pratica? Partiamo ancora una volta dalle basi. L’espressione, coniata da Jeffrey Zeldman, fondatore del web magazine A List Apart, indica un approccio al design in cui questo viene sviluppato dopo la definizione del contenuti.
Quindi, nella creazione del design di un progetto di qualsiasi tipo (ad esempio un sito web), non si parte dal design stesso, ma prima si determinano i contenuti, dopodiché gli si costruisce attorno una veste grafica ed estetica.
Secondo questa “filosofia”, quando design e contenuto viaggiano slegati, i risultati sono deleteri. Anche perché nel caso in cui vengano prodotti in un secondo momento, i contenuti vanno poi “ficcati a forza” in un design che magari non è adatto a ospitarli.
Contenuto e design vanno quindi sviluppati assieme, per dare vita a un tutt’uno armonico e soprattutto per garantire una user experience (UX) fluida e gradevole.
Il concetto di Content First si può però spingere ben al di là del mero ambito del design. Se ti interessi di marketing, avrai già sentito qualcuno declamare l’ormai classica frase “Content is king” (attribuita principalmente al fondatore di Microsoft Bill Gates, anche se usata già da altri, pur con un’accezione più ampia, prima di lui).
Secondo l’approccio Content First, creazione del contenuto e progettazione devono andare di pari passo
“Il contenuto è il re”. Ma… in che senso?
Quel che si intende con questa espressione, è che il contenuto deve venire prima di tutto. Che equivale un po’ a dire: “prima la sostanza, poi la forma”.
Il contenuto, quindi, viene inteso come punto di partenza di tutto il resto, il fulcro attorno a cui ruota un progetto, le fondamenta su cui costruire una strategia di marketing.
Ma di che contenuti stiamo parlando?
Perdonami la breve digressione, ma a questo punto crediamo sia utile introdurre il concetto di Content Marketing.
…
Ecco, se la tua reazione è stata questa (ovvero: il nulla cosmico), te lo spieghiamo in breve. Poi, caso mai volessi saperne di più, qui trovi la versione più approfondita.
Il Content Marketing, per spiegartela facile, consiste nella creazione di contenuti gratuiti che siano utili e interessanti per il tuo pubblico, in modo da fidelizzarlo e creare con esso una relazione di lungo periodo.
Insomma, consiste nel dare al pubblico delle cose che gli piacciano, in modo da farlo innamorare del tuo brand.
Il contenuto viene inteso come punto di partenza di tutto il resto, il fulcro attorno a cui ruota un progetto, le fondamenta su cui costruire una strategia di marketing
Ma, ancora una volta: di che contenuti stiamo parlando?
Contenuti di tutti i tipi: articoli di blog, videoricette, infografiche, fumetti, minigiochi, reportage fotografici, guide pratiche, cortometraggi animati… il solo limite è la fantasia.
L’importante è che i contenuti in questione siano, come abbiamo visto, interessanti per il tuo target. E utili per il tuo brand per conquistare la fedeltà dei potenziali clienti.
“Sì, ma”, ti starai chiedendo, “tu che vuoi da me?”.
Ripartiamo da dove avevamo cominciato. Ovvero da Content First. Che non è solo un approccio al design, alla progettazione e al marketing, ma è anche anche un modo di concepire la vita, l’Universo e tutto il resto. Beh, o quasi.
Tra le varie cose, grazie all’esperienza acquisita nel tempo mi sono specializzato nella creazione di contenuti scritti in grado di appassionare il tuo pubblico e farlo innamorare del tuo brand.
Produco, come detto, contenuti scritti, ma siccome sono una persona abbastanza socievole, posso contare su un ampio network di professionisti di vario genere – videomaker, sviluppatori web, designer, fotografi… – che mi possono aiutare nella creazione di altri tipi di contenuto.
Se hai bisogno di qualcuno che racconti il tuo brand in maniera accattivante e ti aiuti nel produrre contenuti utili e interessanti per il tuo pubblico, beh… io sono pronto a mettermi al tuo servizio.
Vuoi scoprire in che modo il Content Marketing può essere utile alla tua attività o al tuo brand?